ReGAInS x Milano
Digital Week 2025
ReGAInS x Milano Digital Week 2025
2 Ottobre 2025 – 14.00
Ingresso libero
Non perderti l’evento!
Intelligenza artificiale e interdisciplinarità
Intelligenza artificiale:
in viaggio fra cittadinanza digitale, smart cities e arte
Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il progetto di eccellenza ReGAInS organizzano un workshop e tre esperienze aperte al pubblico nel contesto della Milano Digital Week. Saranno trattati temi legati all’Intelligenza Artificiale e ad implicazioni importanti per la cittadinanza digitale quali la salute, le smart city, ma anche l’impatto nel settore artistico e culturale.
Workshop “Intelligenza artificiale e interdisciplinarità:
ingredienti per migliorare cura e salute“
“L’intelligenza artificiale salverà il mondo, l’essere umano è destinato ad abdicare al suo primato”: entusiasmo e scetticismo sono i sentimenti che spesso accompagnano questa iperbole narrativa. Questo evento offrirà un punto di equilibrio tra le promesse di una rivoluzione e il ruolo dell’essere umano, con specifico riferimento alla figura del medico. In modo accessibile e responsabile, illustreremo come rispondere a una domanda clinica mettendo l’intelligenza artificiale al servizio del clinico e del paziente. Parleremo di rischio cardiovascolare, malattie neurologiche, tumori rari, patologia digitale e di come prendersi cura di neonati prematuri, migliorando diagnosi, cura e prognosi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Edificio AGORÀ-U6 Aula Massa – piano 4
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – 20126 Milano
Dissenso e riflessione: la percezione dell’incertezza nei sistemi IA
Studiare come diversi atteggiamenti adottati da agenti artificiali (LLM) influenzino il comportamento umano (percezione dell’incertezza, fiducia, utilità percepita), in particolare in scenari di giudizio o decisione mediati dal linguaggio. In questo caso, l’utente osserva due o più agenti artificiali con ruoli e stili cognitivi diversi che generano un dibattito proporzionato al livello di incertezza del suggerimento. Non si tratta di stabilire la verità, ma di fornire alcuni strumenti per valutare criticamente il suggerimento della macchina, migliorando di conseguenza l’appropriate reliance e il pensiero critico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Edificio AGORÀ-U6 Aula Riunioni – piano 4
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – 20126 Milano
Soluzioni digitali su misura per migliorare la mobilità in Ateneo
Il progetto, inserito nel contesto del progetto ‘Multilayered Urban Sustainability Action (MUSA)’, mira a sviluppare soluzioni digitali per la mobilità personalizzata e sostenibile in Ateneo. Dal progetto sono scaturiti: (1) un filone di ricerca dedicato allo sviluppo di una piattaforma per la navigazione personalizzata, la raccolta, la fusione, e l’analisi di dati georeferenziati chiamata WizRD, di cui è disponibile una webapp dimostrativa, e (2) un sistema di navigazione indoor basato sulla combinazione di digital signage interattivo e di un’applicazione mobile cross-platform che permetta la navigazione all’interno degli edifici universitari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Edificio AGORÀ-U6 Aula Riunioni – piano 4
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – 20126 Milano
Intelligenza artificiale e produzione musicale professionale
Presentazione del Progetto “DEAD POETS CLUB” con ascolto di brani e visione di video tratti dall’omonimo EP (7 srl UNIVERSAL), che nasce come parte di un laboratorio sperimentale condiviso con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e lo spin-off Whattadata. Una valutazione dei principali programmi di intelligenza artificiale disponibili in versione professionale, testato con la pratica realizzazione di brani inediti. Le straordinarie opportunità offerte dalla intelligenza artificiale in fase di solo a supporto del lavoro di produzione artistica e legate principalmente all’uso di diversi cantanti virtuali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Edificio AGORÀ-U6 Aula Massa – piano 4
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – 20126 Milano


