ReGAInS x Milano
Digital Week 2024
ReGAInS x Milano Digital Week 2024
11 Ottobre – 15.30
Ingresso libero
Non perderti l’evento!
L’intelligenza Artificiale per le Smart Cities
Esploreremo come l’IA contribuisca a trasformare le città in ambienti più sani, sicuri e sostenibili. Verranno trattati: come la conoscenza clinica venga potenziata dall’IA nella lotta contro il cancro; il monitoraggio della qualità dell’aria con Internet of Things; la gestione del traffico urbano; le differenze tra pensiero umano e IA, e la collaborazione tra cittadini e IA per combattere l’abbandono dei rifiuti. Un’opportunità per scoprire le potenzialità dell’IA per le città del futuro.
Introduzione
15.30 – 15.45
Rafael Peñaloza
15.45 – 16.05
L’Intelligenza Artificiale non pensa come noi
L’Intelligenza Artificiale non pensa come noi
Ogni giorno un numero crescente di persone si affidano a chatGpt ed altri sistemi di Intelligenza Artificiale per ricercare specifiche informazioni. Nel fare questo però, non si tengono in considerazione le intrinseche limitazioni di queste piattaforme. In questo intervento spiegheremo brevemente come funziona l’Intelligenza Artificiale, che tipo di compiti può risolvere, e perché non dovremmo antropomorfizzarla.
Fabio Stella e Alice Bernasconi
16.10 – 16.30
Intelligenza artificiale, conoscenza medica e dati, tre alleati per combattere il cancro ma sempre con il paziente al centro
Intelligenza artificiale, conoscenza medica e dati, tre alleati per combattere il cancro ma sempre con il paziente al centro
Qual è lo stato della ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale per combattere il cancro? Quali prospettive concrete per aiutare i clinici a curare il paziente oncologico? In questo intervento presenteremo diverse collaborazioni tra oncologi e informatici dove la conoscenza oncologica, i dati clinici e l’intelligenza artificiale si alleano per migliorare la diagnosi, la prognosi e la qualità di vita del paziente oncologico.
Gianluigi Ciocca e Flavio Piccoli
16.35 – 16.55
Prevenzione dei rischi sul territorio con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale e dei cittadini
Prevenzione dei rischi sul territorio con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale e dei cittadini
Nonostante gli sforzi globali per mitigare i rischi di catastrofi, i danni provocati dai fenomeni naturali sono aumentati negli ultimi decenni. Per questo motivo è essenziale conoscere l’ubicazione e le caratteristiche dei beni esposti, come gli edifici. L’intelligenza artificiale può fornire un valido supporto, ma è con il contributo dei cittadini, che possiedono una conoscenza dettagliata del territorio, che è possibile creare modelli di analisi più efficaci e precisi. In questo intervento esploreremo come i cittadini possono collaborare con l’intelligenza artificiale nella prevenzione dei rischi, illustrando l’esperienza maturata nel progetto PRIN 2022 PNRR SMILE: Statistical MachIne Learning for Exposure development.
Michele Ciavotta e Giuseppe Vizzari
17.00 – 17.20
La città intelligente, il traffico, la mobilità sostenibile e l’intelligenza artificiale
La città intelligente, il traffico, la mobilità sostenibile e l’intelligenza artificiale
In questo intervento esploreremo come l’intelligenza artificiale (AI) sia in grado di rivoluzionare la comprensione e la gestione del traffico e della mobilità urbana in generale. L’IA può supportare molte decisioni, di diversi attori nel complesso sistema della mobilità. Modelli generativi su grafo ci permetteranno di prevedere e ottimizzare i flussi di traffico, migliorando la pianificazione del trasporto umano e di merci. Tecniche di analisi dei dati di domanda della mobilità ci permetteranno di migliorare il posizionamento e il dimensionamento di sistemi di mobilità condivisa. L’IA può quindi aiutarci a ridurre congestione, inquinamento, tempi di viaggio, rendendo le città più vivibili e sostenibili.
Simone Bianco
17.25 – 17.45
IA e citizen science: una collaborazione per combattere l’abbandono dei rifiuti
IA e citizen science: una collaborazione per combattere l’abbandono dei rifiuti
L’abbandono dei rifiuti rappresenta un grave pericolo per l’ambiente e ha effetti negativi sul nostro benessere quotidiano. Come possiamo quindi ottenere un monitoraggio completo e dettagliato delle aree per rilevare tempestivamente i rifiuti abbandonati? La risposta si trova nella collaborazione tra i cittadini (citizen science) e l’Intelligenza Artificiale. In questo intervento, scopriremo come la partecipazione attiva dei cittadini, utilizzando i loro smartphone, può rivoluzionare il modo in cui rileviamo e gestiamo i rifiuti abbandonati. In questo intervento viene illustrato come tecniche avanzate di intelligenza e visione artificiale possono permettere di identificare e segnalare alle aziende municipali la tipologia e il volume dei rifiuti presenti nell’ambiente in modo affidabile e rispettoso della privacy. Grazie a questa tecnologia, i cittadini potranno contribuire facilmente alla raccolta di dati, permettendo un riconoscimento preciso dei vari tipi di rifiuti e quindi una loro raccolta efficace e tempestiva.
Questa ricerca è parte del progetto PRIN 2022 PNRR COmmunity-Based Organized Littering (COBOL).
Luigi Celona, Simone Bianco e Paolo Napoletano
17.50 – 18.10
Qualità dell’Aria e Tecnologia: Monitoraggio e Previsione con Soluzioni IoT e IA
Qualità dell’Aria e Tecnologia: Monitoraggio e Previsione con Soluzioni IoT e IA
In questo intervento viene affrontato il tema della qualità dell’aria. Evidenzieremo l’importanza della qualità dell’aria per la salute degli esseri umani e il ruolo cruciale del monitoraggio continuo. Discuteremo la creazione di una stazione di monitoraggio fai-da-te, utilizzando l’IoT per ottenere dati ad alta risoluzione sulla qualità dell’aria locale. Dotata di sensori per vari inquinanti e parametri ambientali, la stazione rappresenta un metodo economico per acquisire dati precisi. Esploreremo anche l’uso di intelligenza artificiale per prevedere la qualità dell’aria basandosi su questi dati, traffico e condizioni meteorologiche. L’obiettivo è mostrare come tecnologie innovative e intelligenza artificiale possano migliorare il monitoraggio ambientale e beneficiare la salute pubblica e le politiche ambientali.