ReGAInS

ReGAInS

ReGAInS è un progetto del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dedicato a colmare il divario tra l’Intelligenza Artificiale e la società, con l’obiettivo di promuovere un futuro fondato su etica, sostenibilità e responsabilità.

Il Progetto
ReGAInS

Impatto

Scopri l’impatto del progetto ReGAInS e i risultati concreti raggiunti. L’obiettivo è mettere in luce l’influenza che il progetto ha avuto, evidenziando come le iniziative intraprese contribuiscano a significative innovazioni nel campo dell’IA etica e sostenibile, a beneficio della comunità e della società.

Disseminazione

Esplora la missione di disseminazione di ReGAInS. Il progetto si impegna a condividere conoscenze attraverso una serie di iniziative educative e attività progettate per coinvolgere studenti, professionisti e la comunità, promuovendo una comprensione approfondita dell’IA etica e sostenibile.

Impatto e disseminazione del progetto

Impatto e disseminazione del progetto

Il progetto si fonda sul paradigma dell’open science, che promuove la trasparenza, la collaborazione e l’accessibilità delle informazioni. Attraverso una serie di attività mirate, il progetto non solo contribuisce a innovazioni significative nel campo dell’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile, ma si impegna con iniziative intraprese per garantire una condivisione delle conoscenze e delle scoperte.

Impatto

Scopri l’impatto del progetto ReGAInS e i risultati concreti raggiunti. L’obiettivo è mettere in luce l’influenza che il progetto ha avuto, evidenziando come le iniziative intraprese contribuiscano a significative innovazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile, a beneficio della comunità e della società nel suo complesso.

Disseminazione

Esplora la missione di disseminazione di ReGAInS. Il progetto si impegna a condividere conoscenze attraverso una serie di iniziative educative e attività progettate per coinvolgere studenti, professionisti e la comunità, promuovendo una comprensione approfondita dell’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile.

Collaborazioni con Imprese

ReGAInS a fianco delle Imprese per l’Innovazione.

Il progetto ReGAInS riconosce l’importanza delle collaborazioni con le aziende per promuovere l’adozione di un’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile. Attraverso partenariati strategici, ci impegniamo a unire competenze accademiche e know-how industriale, creando sinergie che favoriscano l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Le aziende partner sono coinvolte attivamente nelle nostre attività di ricerca e sviluppo, contribuendo a definire le sfide reali del settore e ad applicare soluzioni pratiche.

Questa collaborazione non solo arricchisce il nostro progetto, ma garantisce anche che le tecnologie sviluppate siano rilevanti e facilmente applicabili nel mondo reale, promuovendo un uso responsabile e sicuro dell’IA a beneficio della società.

immagine reti neurali stilizzata - progetto Regains

News ed Eventi

News, eventi e iniziative che promuovono l’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile. Resta aggiornato sulle ultime novità e sugli eventi del progetto ReGAInS! Qui troverai informazioni su seminari, workshop, conferenze e altre iniziative che promuovono l’Intelligenza Artificiale etica e sostenibile.

Machine Learning e dati rumorosi: WSCL 2024
Negli ultimi anni, il Machine Learning è stato sempre più applicato in vari contesti, grazie alla sua capacità di analizzare grandi volumi di dati, migliorare l’accuratezza decisionale e ridurre il…
ECAI 2024: eXtended Reality e Intelligent Agents
Durante la conferenza ECAI 2024 si è svolta la prima edizione del workshop eXtended Reality e Intelligent Agents (XR&IA). Questo workshop ha rappresentato un’importante occasione per esplorare l’interazione tra l’eXtended…

La Milano Digital Week 2024 avrà come focus il tema dell’Intelligenza Artificiale e l’evoluzione del rapporto tra linguaggi tecnologici e umani

Venerdì 11 Ottobre

L’intelligenza Artificiale per le Smart Cities

Venerdì 11 Ottobre

L’intelligenza Artificiale per le Smart Cities